Albo scrutatori di seggio elettorale

Data di pubblicazione:
03 Settembre 2020

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle cittadine e ai cittadini maggiorenni iscritti alle liste elettorali del Comune di Cadoneghe.

Requisiti

  • Essere iscritti nelle liste elettorali del comune;
  • Essere cittadini italiani;
  • Essere in possesso di diploma di scuola media inferiore.

NON possono fare richiesta: 

  • i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti alle Forze armate;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari, i medici condotti;
  • i Segretari comunali e i dipendenti comunali addetti o comandati a prestare servizio presso l'Ufficio elettorale comunale;
  • coloro che si sono trovati nella condizione di non essersi presentati, senza giustificato motivo, dopo essere stati chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore;
  • i candidati alle elezioni per i quali si svolge la votazione;
  • coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall'art. 96 del D.P.R 570/1960 e dell'art. 104, comma 2, del D.P.R. 361/1957.

Inoltre, per ragioni di opportunità, non possono svolgere la funzione di scrutatore di seggio: gli ascendenti, discendenti, parenti o affini fino al secondo grado o coniugi di un candidato alle elezioni amministrative del Comune di Cadoneghe nonché i delegati di lista e mandatari elettorali.

 

Descrizione

L'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale, è costituito dai nominativi dei cittadini che presentano apposita domanda e sono in possesso dei requisiti previsti dalla legge. L'iscrizione all'Albo è permanente e dura quindi fino a che l'interessato non chieda di essere cancellato (modulo allegato), oppure sia cancellato d'ufficio per perdita dei requisiti necessari.

Tra il 25°e il 20° giorno antecedente le elezioni, la Commissione elettorale comunale provvede alla nomina degli scrutatori e all'assegnazione ai vari seggi scelti tra gli iscritti all'albo.

Lo scrutatore di seggio è considerato, per ogni effetto di legge, pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.

Il ruolo di scrutatore è obbligatorio per le persone designate, salvo grave impedimento da comunicare all'ufficio elettorale entro le 48 ore dalla notifica della nomina o appena si verifica un evento di forza maggiore che rende impossibile adempiere all'incarico. Si ricorda che il rifiuto non giustificato è soggetto ad una sanzione amministrativa da € 206 fino a € 516.

 

Come fare

È necessario fare richiesta attraverso la presentazione di un modulo all'ufficio competente.

 

Cosa serve

Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico presentando apposita richiesta: modulo per iscrizione all'Albo degli scrutatori di seggio.

 

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo degli scrutatori di seggio elettorale e la possibilità di essere nominati scrutatori di seggio in occasione delle elezioni.

 

Tempi e scadenze

Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo.

L'albo degli idonei viene aggiornato annualmente con le nuove domande pervenute all'ufficio entro il 30 novembre di ogni anno.

 

Costi

L'iscrizione all'albo è gratuita.

 

Informazioni

Modalità invio domanda:

 

Accedi al servizio

Elettorale - Leva - Giudici Popolari

E' l'ufficio incaricato della tenuta delle liste elettorali (ovvero delle liste in cui sono inclusi i nomi degli elettori residenti nel Comune), delle liste di leva e delle liste dei Giudici popolari.

Piazza Insurrezione, 4   35010 Cadoneghe

 

Allegati
Richiesta cancellazione lista scrutatori

Richiesta iscrizione Albo Scrutatori

 

Contatti

telefono: 049/8881911 email: anagrafe@comune.cadoneghe.pd.it pec: cadoneghe.pd@cert.ip-veneto.net

 

Trasparenza

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 

Informazioni

Servizi Demografici

Telefono

049 88 81 920 - 725

Ufficio di competenza

Ultimo aggiornamento

Lunedi 07 Aprile 2025