Assegnazione “Carta dedicata a te” 2025

Viene pubblicata la graduatoria dei beneficiari della "Carta Dedicata a te" 2025.

Data:

13 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

“Dedicata a te 2025” è una carta elettronica di pagamento destinata alle famiglie, individuate da INPS sulla base di determinati requisiti di reddito, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del Decreto Interministeriale), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica (cfr. l’art. 3 del D.I.). L’importo contenuto nella carta è di 500,00 €.

Il contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.

Inoltre, gli esercizi commerciali in forma singola o le associazioni di commercio che stipuleranno apposita convenzione garantiranno una scontistica a tutti i possessori della “Carta Dedicata a te” 2025.

 

Le carte assegnate ai cittadini residenti nel Comune di Cadoneghe sono 155 per l’anno 2025: l’attivazione delle carte avviene mediante il primo pagamento, che deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio.

 

Le somme devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

 

La graduatoria è stata elaborata da INPS sulla base dei requisiti e criteri definiti dal decreto interministeriale del 30.07.2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.186 del 12 agosto 2025.

Nell’Allegato A pubblicato è possibile consultare la graduatoria dei beneficiari di Cadoneghe, che sono individuati dal numero di protocollo della DSU (presente nell’attestazione ISEE 2025).  

 

Modalità di erogazione

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche nominative di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite Postepay.

Le carte vengono consegnate agli aventi diritto presso gli Uffici Postali abilitati al servizio.

Si precisa che le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste: vengono quindi ricaricate.

Una nuova carta sarà fornita ai nuovi beneficiari individuati, non già titolari negli anni passati, oppure, in caso di smarrimento.

 

Come avviene il ritiro delle carte “Dedicata a te” per i nuovi assegnatari

Le carte “Dedicata a te” sono nominative:

  • i nuovi beneficiari verranno contattati dal Comune per ritirare la comunicazione contenente il codice della Carta a loro assegnata: con questa comunicazione (e un documento di riconoscimento) dovranno recarsi presso l’Ufficio postale più vicino, per ritirare la Carta.
  • I beneficiari che hanno già ricevuto la carta nel 2024 e hanno diritto anche alla carta da 500 euro del 2025, non devono ritirare una nuova carta: la somma di 500,00 € sarà ricaricata sulla carta già in loro possesso. Nel caso questa sia stata smarrita, bisogna seguire le indicazioni di Poste Italiane per ottenere un duplicato.

 

Si ricorda che:

 

  • La carta deve essere ritirata presso gli uffici postali dall’intestatario o da un soggetto terzo appositamente delegato. Risultano legittimati al ritiro tutti coloro che possiedono i requisiti giuridici di “soggetti delegati” dei soggetti beneficiari, in virtù di procura generale, procura speciale, di nomina del giudice tutelare o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura.

 

  • Per effettuare il ritiro della carta è necessario essere in possesso del numero identificativo codice della Carta, indicato dal Comune nelle comunicazioni ai beneficiari e di un documento di riconoscimento.

 

  • In caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento della carta assegnata è possibile chiedere agli uffici postali il rilascio di un duplicato; nello specifico, in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario esibire la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento, invece, in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento.

 

Elenco dei beni alimentari di prima necessità: sono riportati nell’allegato 1) del Decreto Interministeriale (consultabile in questa pagina).

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali e per le politiche abitative

Piazza Insurrezione, 4, 35010 Cadoneghe PD, Italia

Telefono: 0498881911
Email: sociale@comune.cadoneghe.pd.it

Pagina aggiornata il 13/11/2025