A chi è rivolto
Agli elettori italiani che, trovandosi temporaneamente all'estero da almeno 3 mesi, intendano esercitare il diritto di voto in occasione di elezioni politiche o referendum, nel Paese in cui si trovano.
Chi può presentare
Il diretto interessato.
Descrizione
E' stato riconosciuto stabilmente per le elezioni politiche e i referendum nazionali il diritto di voto per corrispondenza nella circoscrizione Estero - previa espressa opzione valida per un’unica consultazione - agli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, nonché ai familiari con loro conviventi (per i familiari la presenza all'estero può essere anche inferiore ai 3 mesi).
L'opzione per il voto all'estero può essere espressa compilando un apposito modulo, da trasmette entro e non oltre il 32° giorno precedente il voto (per i Referendum del 8 e 9 giugno 2025, entro il 7 maggio), direttamente al Comune di Cadoneghe, tramite email (anagrafe@comune.cadoneghe.pd.it), PEC (cadoneghe.pd@cert.ipc-veneto.net).
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e necessariamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti.
Il voto degli elettori residenti temporaneamente all'estero che hanno fatto richiesta di voto per corrispondenza, verrà effettuato con le medesime modalità previste per gli elettori residenti all'estero che votano normalmente con tale modalità:
entro 18 giorni dalla data fissata per la consultazione elettorale in Italia, le ambasciate e i consolati inviano agli elettori presenti nella loro giurisdizione un plico elettorale che contiene:
- una lettera informativa;
- una copia della normativa;
- la lista dei candidati delle elezioni parlamentari (non inclusa in caso di referendum);
- il certificato elettorale;
- la scheda elettorale (oppure, in caso di più votazioni contemporanee, una scheda diversa per ogni tipo di votazione)
- la busta interna (completamente bianca ed anonima) dove inserire solo la scheda votata (o le schede in caso di più votazioni contemporanee)
- una busta pre-affrancata, in cui va inserita la busta interna bianca (sigillata e contenente solo la scheda o le schede votata/e) e il tagliando del certificato elettorale, con l'indirizzo dell'ufficio consolare a cui l'elettore deve reinviare la scheda votata.
Se entro 14 giorni dal voto nazionale l'elettore non ha ancora ricevuto il plico, può richiedere l'invio o consegna di un secondo plico.
Il voto può essere espresso solo con una penna con inchiostro di colore nero o blu.
Entro il giovedì precedente al voto nazionale, le ambasciate spediscono in Italia per via aerea e valigia diplomatica le buste ricevute dagli elettori. Le buste pervenute in ritardo e quelle avanzate verranno immediatamente incenerite.
Per maggiori informazioni e modulistica vedi il sito del Ministero dell'Interno.
Come fare
E' necessario trasmette l'apposita richiesta al Comune di residenza.
Cosa serve
L'invio dell'apposito modulo di richiesta con allegato la copia di un documento d'identità valido.
Cosa si ottiene
L'autorizzazione al voto per corrispondenza.
Tempi e scadenze
La richiesta deve essere trasmessa entro il 32° giorno antecedente la data del voto.
Quanto costa
Nessun costo.
Accedi al servizio
Elettorale - Leva - Giudici Popolari
E' l'ufficio incaricato della tenuta delle liste elettorali (ovvero delle liste in cui sono inclusi i nomi degli elettori residenti nel Comune), delle liste di leva e delle liste dei Giudici popolari.
Piazza Insurrezione, 4 - 35010 Cadoneghe
Modulistica
Modulo in fase di predisposizione
Contatti
telefono: 049/8881911
email: anagrafe@comune.cadoneghe.pd.it
pec: cadoneghe.pd@cert.ip-veneto.net
Trasparenza
Modalità di avvio
A richiesta del diretto interessato.
Decorrenza termine
Dalla data della presenta della richiesta.
Fine termine
32° giorno antecedente la data del voto, entro il quale deve essere trasmesso al Ministero dell'Interno l'elenco di coloro che hanno fatto richiesta di voto per corrispondenza.
Riferimenti normativi
L. n.52/2015;
Art. 4bis L. n.459/2001;
Circolare Ministero dell'Interno D.C.S.E n.25/2020.