A chi è rivolto
A tutti gli elettori italiani.
In occasione dei referendum ai cittadini dell'Unione Europea non è consentito esprimere il voto, anche se iscritti nelle liste elettorali aggiunte del Comune di residenza.
Descrizione
L'8 e 9 giugno 2025 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di lavoro (4 quesiti) e uno sulla cittadinanza.
Le operazioni di voto inizieranno domenica 8 alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00, e riprenderanno lunedì 9 alle ore 7:00 e termineranno alle ore 15:00.
Gli elettori potranno votare in 15 seggi sparsi sul territorio comunale.
La Corte Costituzionale ha ammesso 1 quesito sulla cittadinanza e 4 quesiti sul lavoro, la tornata referendaria abrogativa avrà luogo per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:
1 - Quesito sulla cittadinanza
- Colore scheda:
- Titolo: Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana
2 - Quesito sulle tutele crescenti
- Colore scheda:
- Titolo: Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione. Si propone l’abrogazione delle norme sui licenziamenti nel contratto a tutele crescenti (Jobs Act), che impediscono il reintegro in caso di licenziamento ingiustificato.
3 - Quesito sulle piccole imprese
- Colore scheda:
- Titolo: Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale. Si chiede la cancellazione del tetto all'indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese. Obiettivo è innalzare le tutele per chi lavora in aziende con meno di quindici dipendenti, cancellando il limite massimo di sei mensilità all'indennizzo in caso di licenziamento ingiustificato.
4 - Quesito "Lavoro stabile"
- Colore scheda:
- Titolo: Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi. Chiede l'eliminazione di alcune norme sull'utilizzo dei contratti a termine, per limitarne l’utilizzo a causali specifiche e temporanee.
5 - Quesito "Lavoro sicuro"
- Colore scheda:
- Titolo: Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione. Si vuole estendere la responsabilità dell’impresa appaltante in caso di infortuni sul lavoro, migliorando la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il quorum
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età l'8 giugno 2025.
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), o coloro che sono all'estero da non meno di 3 mesi possono votare all'estero.
Come si vota
L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del comune di residenza.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
MAGGIORI INFORMAZIONI SUI REFERENDUM ABROGATIVI DEL 8 e 9 GIUGNO 2025, E RISPOSTE A EVENTUALI QUESITI, SUL SITO DEL MINISTERO DEGLI INTERNI
oppure consultare il sito della Prefettura di Padova.
Come fare
Per esprimere il voto è necessario:
- essere elettori del Comune di cittadinanza italiana;
- essere in possesso della tessera elettorale e di un documento d'identità;
- recarsi a votare nel seggio di appartenenza.
Cosa serve
- essere in possesso della tessera elettorale e di un documento d'identità;
- recarsi a votare nel seggio di appartenenza.
Cosa si ottiene
La possibilità di esprimere il proprio voto per i referendum abrogativi.
Tempi e scadenze
Le operazioni di voto inizieranno:
- domenica 8 giugno alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00
- lunedì 9 giugno alle ore 7:00 e termineranno alle ore 15:00.
Quanto costa
Nessun costo.
Accedi al servizio
Elettorale - Leva - Giudici Popolari
E' l'ufficio incaricato della tenuta delle liste elettorali (ovvero delle liste in cui sono inclusi i nomi degli elettori residenti nel Comune), delle liste di leva e delle liste dei Giudici popolari.
Piazza Insurrezione, 4 - 35010 Cadoneghe
Allegati
Suddivisione del territorio in seggi elettorali
Contatti
telefono: 049/8881911
email: anagrafe@comune.cadoneghe.pd.it
pec: cadoneghe.pd@cert.ip-veneto.net
Trasparenza
Riferimenti normativi
Vedi la Gazzetta Ufficiale n.75 del 31/03/2025