Registrare convivenza di fatto

Servizio attivo

Clicca per prendere visione del modulo per la registrazione di una convivenza di fatto

A chi è rivolto

A chi intende ufficializzare una convivenza di fatto

Descrizione

Secondo quanto indicato dal comma 36 della legge, sono “conviventi di fatto” due persone maggiorenni, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio, o da una unione civile.

Essi vengono iscritti anagraficamente come famiglia (comma 37).

I commi dal 38 al 49 trattano dei diritti derivanti dalla convivenza di fatto:

  • stesso diritto che spetta al coniuge nell’ordinamento penitenziario;

  • in caso di malattia o ricovero, stesso diritto del coniuge per visita o assistenza, diritto di accesso alle informazioni personali;

  • decisioni in materia di salute;

  • in caso di morte, decisione sulla donazione degli organi e sulle celebrazioni funerarie;

  • in caso di morte del convivente proprietario di una casa, possibilità di continuare a vivere nella casa per un periodo variabile a seconda delle condizioni presenti al momento della morte;

  • in caso di morte del convivente titolare del contratto di locazione, possibilità di continuare a vivere nella casa di comune residenza;

  • preferenza nelle graduatorie di assegnazione degli alloggi popolari;

  • partecipazione agli utili ed ai beni acquistati dell’impresa familiare, se il convivente presta la sua opera all’interno dell’impresa stessa;

  • diritto del convivente ad essere nominato tutore, curatore, o amministratore di sostegno dell’altro convivente;

  • in caso di cessazione della convivenza, diritto agli alimenti;

  • diritto al risarcimento del danno al coniuge superstite, in caso di decesso del convivente derivante da fatto illecito da parte di un terzo;

  • possibilità di sottoscrivere un contratto di convivenza per disciplinare i rapporti patrimoniali.

Come fare

 

Contratto di convivenza

Disciplina i rapporti patrimoniali tra conviventi. Deve essere redatto, a pena di nullità, in forma scritta con atto pubblico o scrittura privata, con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme imperative o all’ordine pubblico.

Il professionista che ha ricevuto l’atto in forma pubblica, o che ne ha autenticato la sottoscrizione, deve trasmetterne copia entro dieci giorni al comune di residenza dei conviventi per la relativa iscrizione anagrafica.

 

Cosa serve

Richiesta compilata e contratto di convivenzaIl contratto deve contenere:

  • l’indicazione della residenza;
  • la modalità di contribuzione alle necessità della vita in comune;
  • il regime patrimoniale della comunione dei beni; tale regime può essere modificato in qualunque momento durante la convivenza.

Cosa si ottiene

Ufficializzazione convivenza di fatto

Tempi e scadenze

Il servizio non ha fasi o scadenze

Costi

Non sono previsti costi 

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

Il contratto di convivenza non può essere sottoposto a termine o condizione, ed è affetto da nullità insanabile, ai sensi del comma 57, se è stato concluso:

  • in presenza di un vincolo matrimoniale;
  • in violazione di quanto disposto dal comma 36;
  • da persona minore di età;
  • da persona interdetta giudizialmente;
  • in caso di condanna per il delitto di cui all’articolo 88 del codice civile.

Risoluzione del contratto di convivenza

Ai sensi del comma 59, il contratto si risolve per:

  • accordo delle parti;
  • recesso unilaterale;
  • matrimonio o unione civile tra i conviventi o tra un convivente e altra persona;
  • morte di uno dei contraenti.

Il comma 64 regola norme di diritto internazionale e prevede che all’articolo 30 della legge  n. 218/1995 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato), venga inserito l’articolo 30-bis, che è del tenore seguente: “1 – Ai contratti di convivenza si applica la legge comune dei contraenti. Ai contraenti di diversa cittadinanza si applica la legge del luogo in cui la convivenza è prevalentemente localizzata. 2 – Sono fatte salve le norme nazionali, europee ed internazionali che regolano il caso di cittadinanza plurima”.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Stato Civile - Servizi Cimiteriali - Leva

Piazza Insurrezione, 4, 35010 Cadoneghe PD, Italia

Telefono: 0498881911
Email: servizicimiteriali@comune.cadoneghe.pd.it
Email: anagrafe@comune.cadoneghe.pd.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 29/04/2025