Il 23 Aprile è la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, evento patrocinato dall’UNESCO per favorire la pubblicazione di libri, la lettura e la protezione dei diritti d’autore.

La festa, promossa dallo scrittore Vincent Claves Andrés nasce in Catalogna nel 1996 e coincide con il giorno dedicato a San Giorno, patrono di Catalogna, ma anche al giorno in cui morirono, nel 1616, tre importanti scrittori: lo spagnolo Miguel de Cervantes, l'inglese William Shakespeare e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega .
Di seguito vi proponiamo un link dove troverete una interessante iniziativa pensata dalla Fondazione De Sanctis, per i festeggiamenti della ricorrenza di quest'anno, ossia la visione in streaming di una iniziativa patrocinata dall'Unesco a partire dalle ore 11 alle ore 18 di giovedì 23 aprile collegandosi al sito sotto indicato
https:// capolavoridellaletteratura. org/
Su Rai Scuola troviamo interventi di Marco Missiroli "Leggere vi salva la vita" e Luigi Lo Cascio che interpreta Preparare un fuoco di Jack London
http://www.raiscuola.rai.it/ speciale/giornata-mondiale- del-libro-e-del-diritto- dautore/2161/43455/default. aspx
Questo sono solo due dei molti interventi di flash mob e di iniziative realizzate per questa giornata
La città del libro nel 2020 è Kuala Lumpur, che ha scelto il motto "Prendersi cura della lettura", perché "una città che legge è una città che si preoccupa" dei suoi abitanti, a partire dai cittadini più poveri. Gli eventi nella capitale malesiana inizieranno come sempre il 23 aprile 2020, in coincidenza con la Giornata mondiale del Libro e del diritto d'autore. Quattro i piani d'intervento: promuovere la lettura in tutte le sue forme, sviluppare le infrastrutture dell'industria del libro, favorire l'inclusione e l'accessibilità digitale, potenziare le capacità di apprendimento dei bambini attraverso la lettura. Tra le iniziative: una città del libro, una campagna di lettura per i pendolari sui treni, librerie e biblioteche all'aperto lungo i corsi d'acqua della città, recentemente restaurati. Sarà inoltre migliorata l'accessibilità per i disabili alla Biblioteca nazionale ed impiantati nuovi servizi digitali in 12 biblioteche, dislocate in zone povere di Kuala Lumpur.
Tuttavia il 23 aprile è anche il giorno del Diritto d'autore.
Il diritto d'autore è quel diritto al riconoscimento della creazione di un opera sancito nell'art. 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Esso riconosce il valore supremo dello sforzo dell'ingegno umano e sancisce quindi che «ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria ed artistica di cui egli sia autore». Il procedimento industriale che incoraggia la diffusione delle opere letterarie in serie sembra realmente garantire quel sapere alla portata di tutti: la conoscenza, così, viene ad assumere il carattere della disponibilità diffusa e questo permette modi sempre più fluidi e rapidi della diffusione del sapere.
Ma il diritto d'autore è sempre esistito? Assolutamente no, in quando nei tempi antichi, "copiare" non era un concetto negativo ma bensì il prendere a modello una storia e riscriverla, ridipingerla, scolpirla aveva il senso che ogni autore si confrontasse e si cimentasse con un modello "alto", a cui tutti gli aspiranti artisti dovevano in qualche modo sottostare. L'autore si affermò con più forza dopo la scoperta della stampa in quanto la sua creazione andava di pari passo con l'intervento di un nuovo soggetto che era l'editore. Quindi da questi due soggetti nella società moderna l'autore, con l'opera d'ingegno, e l'editore, con l'impegno economico per la realizzazione dell'opera, si arriva alla determinazione dell'attuale diritto d'autore
Per chi volesse, qui troviamo tracciata una breve Storia del diritto d'autore
https://it.wikipedia.org/wiki/ Storia_del_diritto_d%27autore# Le_origini
Per operatori e curiosi, un sito dedicato agli autori
https://www.dirittodautore.it/ ?cn-reloaded=1
In Italia, la Società che sovrintende alla tutela e al controllo dell'applicazione del diritto d'Autore è la Siae (Società Italiana Autori e Editori).
Da questo sito, per il periodo del coronavirus, si segnala l'iniziativa #iorestoacasa per i ragazzi dai 18 ai 30 anni per l'accesso a contenuti streaming direttamente concessi dagli autori.
https://www.siae.it/it
In ogni caso il diritto d'autore non dura per sempre. Esso decade secondo le seguenti tipologie:
- 70 anni dopo la morte dell'autore per opere letterarie, drammatiche, musicali o artistiche;
- 70 anni dopo la data della prima pubblicazione per registrazioni sonore o films;
- 50 anni dopo la data di creazione per programmi broadcast o tv;
- 25 anni dopo la data di creazione per disposizioni tipografiche di opere già pubblicate.
- 125 anni dopo la data di creazione per lavori effettuati da funzionari della corona.
Dopo questi tempi l'opera diventa "di libero dominio" ossia chiunque può utilizzarla senza nessuna formalità nei confronti degli enti preposti alla tutela e al controllo.
Nella storia della letteratura si posso citare molti esempi di autori morti in condizioni di povertà, o per cause di mancato riconoscimento delle proprie opere come H.P Lovecraf o E.A.Poe, o di riduzione in povertà causa reati penali come Oscar Wilde, o in esilio per motivi politici dome Ugo Foscolo per finire con Emilo Salgari che nel 1911 si taglia la gola e il ventre con un rasoio. Un suicidio truculento che testimonia una rabbia insanabile.
Prima di suicidarsi, Salgari ha scritto ai suoi cari:
"Sono un vinto: non vi lascio che 150 lire, più un credito di altre 600..."
Salgari ha lasciato anche un messaggio ai suoi editori:
"A voi che vi siete arricchiti con la mia pelle, mantenendo me e la mia famiglia in una continua semi-miseria od anche di più, chiedo solo che per compenso dei guadagni che vi ho dati pensiate ai miei funerali. Vi saluto spezzando la penna."
Alfine di porre fine a casi simili nel 1985, in Italia è stata promulgata la Legge Bacchelli, che stabilisce un vitalizio per gli autori che ne abbiano necessità e che consenta loro una vecchiaia dignitosa.
Vediamo chi ha usufruito di questi giusti benefici tra i nostri più importanti autori.
https://it.wikipedia.org/wiki/ Legge_Bacchelli