La propaganda elettorale è il mezzo tramite il quale un candidato, un partito o una lista pubblicizzano il proprio programma, le proprie attività o le proprie proposte.
L'art. 1, comma 400, lett.h) della legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014) ha abrogato la propaganda indiretta, ovvero quella fatta dai comitati, associazioni o gruppi di elettori (cosiddetti "fiancheggiatori") che sostengono i candidati o i partiti che partecipano direttamente alla consultazione elettorale.
Possono costituire mezzi di propaganda elettorale mediante affissione:
I manifesti vanno affissi esclusivamente negli appositi spazi predisposti dal Comune.
Rimozione manifesti abusivi
E' vietata l'affissione dei manifesti sia al di fuori degli appositi spazi sia negli spazi assegnati alle liste concorrenti. E' vietato lo scambio di spazi tra liste o partiti.
Ogni violazione degli spazi assegnati può essere segnalata all'ufficio elettorale, che provvede a richiederne la rimozione nel più breve tempo possibile. La richiesta di rimozione dei manifesti abusivi può essere trasmessa vai pec o via mail agli indirizzi sotto indicati.
La pubblicità fonica, tramite diffusori acustici installati su autoveicoli, è consentita, previa autorizzazione, dalle ore 9.00 alle ore 21.30 e può essere fatta soltanto per annunciare il luogo e l'ora del comizio o della manifestazione a carattere elettorale. E' consentita solamente nei giorni in cui tale evento ha luogo e nel giorno preced
In delle elezioni politiche, sono stati individuati i criteri di pari opportunità per l'utilizzo delle sale comunali e delle aree pubbliche dove svolgere attività di propaganda elettorale mediante banchetti, comizi, manifestazioni, dibattiti e riunioni.
Indicazioni generali
ogni occupazione non dovrà in nessun caso essere di intralcio al traffico veicolare, pedonale e alle attività commerciali e non dovrà essere svolta nessuna attività di vendita o somministrazione di alimenti e bevande;
la concessione all'occupazione del suolo pubblico a scopo elettorale è da realizzarsi nel rispetto della par condicio, tenendo conto delle esigenze di ordine pubblico, che comunque consentono agli organi di vigilanza e di pubblica sicurezza di sospendere il provvedimento di concessione.
Le istanze saranno evase seguendo il numero di protocollo.
La modulistica è disponibile nella sezione "Allegati" in fondo a questa pagina
Ultimo aggiornamento
Giovedi 03 Aprile 2025