Le colonie feline vedranno il riconoscimento da parte del Comune dell'attività dei cittadini che, in qualità di “titolari” della colonia, si adoperano per la cura ed il sostentamento dei gatti randigi, nonché il contenimento del loro numero tramite la sterilizzazione. Il Comune provvederà a munire i titolari delle colonie autorizzate di appositi cartellini di riconoscimento, per conferire dignità al servizio svolto per la collettività, e scoraggiare liti o azioni di disturbo compiute da altri cittadini.
Le aree dedicati ai cani vedranno, oltre alle nuove regole, importanti investimenti da parte dell'amministrazione per la realizzazione di strutture attrezzate e recintate, con varchi regolati da serrature elettroniche. Verrà istituito un apposito registro in cui saranno indicate le generalità dei proprietari e dei rispettivi cani. L’iscrizione al registro sarà obbligatoria per poter usufruire dell’area, tramite tessera rilasciata a ciascun proprietario.
“Siamo soddisfatti – commenta la presidente del consiglio e delegata alle politiche per gli animali Anna Talpo – per l’adozione di questo strumento normativo, votato all’unanimità da tutti i consiglieri, che ringrazio per la sensibilità. Si tratta di un primo passo che ci consentirà di condurre, nell'immediato futuro, diverse iniziative per informare e sensibilizzare la cittadinanza alla cura e tutela dei nostri amici animali, e a una miglior convivenza tra questi e le persone. Un doveroso ringraziamento va alle associazioni per la protezione degli animali Enpa e Oipa, ai volontari che con il loro prezioso contributo ci aiutano a monitorare i problemi legati al randagismo o ai maltrattamenti sugli animali, ai cittadini per la loro collaborazione.”