Carta “Dedicata a te” 2023: carta solidale per l’acquisito di beni alimentari di prima necessità. Cos’è e chi la riceverà

La carta “Dedicata a te” è un intervento a sostegno dei nuclei familiari per l’acquisto dei beni alimentari di prima necessità, istituita dall’art. 1 commi 450 e 451 della Legge 29/12/2022 n. 197; finanziamento del “Fondo Alimentare”; Decreto interministeriale Masaf/Mef 18 aprile 2023.

Data di pubblicazione:
03 Luglio 2023
Carta “Dedicata a te” 2023: carta solidale per l’acquisito di beni alimentari di prima necessità.  Cos’è e chi la riceverà

Con la legge di Bilancio 2022 è stato previsto un importante stanziamento – di 500 milioni di euro – per consentire l’acquisto di beni di prima necessità a 1.300.000 nuclei familiari, distribuiti sull’intero territorio nazionale.

 

Sono beneficiari del contributo i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del decreto interministeriale del 18/04/2023:

  • iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente ANPR;
  • titolarità di una certificazione ISEE Ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui (con priorità alle famiglie con almeno tre componenti).

 

La Carta “Dedicata a te” non viene assegnata a seguito della presentazione di una domanda: i beneficiari della Carta sono individuati direttamente da INPS in applicazione dei criteri definiti dal Decreto interministeriale Masaf/Mef del 18 aprile 2023 e gli elenchi dei beneficiari verranno trasmessi ai Comuni attraverso l’applicativo web di INPS nel mese di luglio.

È concesso un solo contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari a € 382,50.

La prima spesa dev’essere effettuata prima del 15 settembre 2023.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del decreto (18/04/2023) siano titolari di:

  • Reddito di Cittadinanza;
  • qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà;
  • NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
  • indennità di mobilità;
  • fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • Cassa integrazione guadagni-CIG;
  • qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

1. A chi è destinata La Carta solidale acquisti “Dedicata a te”?

Per ottenere questa misura di sostegno economico non è necessario presentare una domanda: i beneficiari della Carta sono individuati direttamente da INPS in applicazione dei criteri definiti dal Decreto interministeriale Masaf/Mef del 18 aprile 2023 e gli elenchi dei beneficiari vengono trasmessi ai Comuni attraverso l’applicativo web di INPS.

I BENEFICIARI della Carta “Dedicata a te” nel mese di luglio/inizio agosto riceveranno una comunicazione del Comune con la quale presentarsi ad uno sportello Poste Italiane per ritirare la Carta stessa.

La “Carta Dedicata a Te” è una PostePay prepagata, nominativa, contenente l’importo di € 382,50.

Per ritirare la “Carta dedicata a te” è necessario presentare allo sportello dell’Ufficio Postale la comunicazione ricevuta dal Comune che contiene il codice di riferimento della Carta (preferibilmente recarsi in un ufficio di Poste Italiane a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese e prima del 15 settembre 2023).

 

2. Dove può essere ritirata la carta?

La carta può essere ritirata presso tutti gli Uffici Postali e non solo in quelli di prossimità. Gli Uffici Postali sono indicati nel sito di Poste Italiane www.poste.it o reperibili nell’app di Poste Italiane alla voce “cerca ufficio postale e prenota”.

Per risparmiare tempo ed evitare attese, è possibile prenotare un appuntamento presso uno sportello di Poste Italiane direttamente al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste  oppure da App Bancoposta, App Postepay e App Ufficio Postale, selezionando l’opzione “Tutte le altre operazioni”.

 

3. Chi può recarsi all’Ufficio Postale, qualsiasi componente del nucleo o solo il destinatario della lettera?

La Carta potrà essere ritirata esclusivamente dal beneficiario, destinatario della lettera che riceverà dal Comune di Cadoneghe nel mese di luglio/inizio agosto 2023.

Per effettuare il ritiro, è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune (che contiene l’abbinamento del beneficiario al codice della carta assegnata) ed esibire un documento di identità in corso di validità e il Codice Fiscale / Tessera Sanitaria.

Unica deroga per il ritiro da parte di persona diversa dal beneficiario è prevista a favore di coloro che possiedono i requisiti giuridici soggettivi di “soggetti delegati” dei soggetti beneficiari, in virtù di procura generale, o procura speciale, o di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura di sostegno del Fondo Alimentare.

 

La carta, una volta ritirata, è immediatamente attiva.

Il primo acquisto con la carta dovrà essere effettuato entro il 15 SETTEMBRE 2023 per non decadere dal beneficio e perdere così la possibilità di utilizzare la somma contenuta nella Carta.

 

4. Dove si può utilizzare la Carta?

La carta “Dedicata a te” è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari e sarà necessario effettuare almeno un acquisto entro il 15 settembre 2023, per non perdere la possibilità di utilizzare la somma contenuta nella Carta.

Una volta iniziato l’utilizzo della Carta, il beneficiario potrà verificare l’importo residuo presente, visualizzandolo presso gli sportelli ATM di Poste Italiane, come per tutte le carte PostePay.

 

5. Cosa si può acquistare con la carta?

Generi alimentari di prima necessità elencati nell’allegato “elenco beni acquistabili”

(es. carne, pesce, latte e derivati, uova, olio, aceto, prodotti panetteria, pasticceria e biscotteria, pasta, riso, farine, ortaggi e frutta freschi, conserve di pomodoro, legumi, alimenti per bambini e prima infanzia, cioccolato, tè, caffè, acque minerali etc)

 

6. Come comportarsi in caso deterioramento o malfunzionamento e furto o smarrimento della carta?

In caso di deterioramento o malfunzionamento della carta può essere richiesta la sostituzione recandosi in qualsiasi Ufficio. È necessario avere a portata di mano la carta e il documento di riconoscimento. In caso di furto o smarrimento è necessario andare in Ufficio Postale e portare anche la denuncia fatta alle Autorità di Pubblica Sicurezza.